POESIA, DOPO TANTO DI UN AMORE
Laboratorio poetico dedicato a persone che attraversano l'esperienza di perdita
Lunedì
31 marzo e 7 aprile 2025
17:30-20:00
Su piattaforma Zoom
Per info e iscrizioni consultare il programma.
ALL'OMBRA DEI CIPRESSI
UN ITINERARIO TRA MEMORIA E MODERNITA' NEI CIMITERI REALI E VIRTUALI
PERCORSO FORMATIVO ONLINE DI
DEATH EDUCATION
E DEATH INFORMATION
OTTOBRE 2024 - GENNAIO 2025
Per info e costi:
GRUPPO A.M.A.
A SUPPORTO DELLE PERSONE IN LUTTO
Riparte il gruppo di auto mutuo aiuto per chi vive un lutto: un'esperienza pluridecennale di grande significato e che anche quest'anno riattiviamo.
Sede
Sala Civica (ex Circoscrizione 3),
Viale Europa 31, zone Le Torrette, Borgochiesanuova (MN)
Giorno e orario:
Martedì a cadenza quindicinale, dalle 20.00 – 21.30,
dal giorno Martedì 24 settembre 2024
Contatti e info:
338 - 927 47 46
(Licia)
Partecipazione gratuita.
A forza di salire
percorso di formazione in presenza e online
per facilitare il gruppo di auto mutuo aiuto
per il lutto tramite la metodologia ‘Narrazione Guidata’
San Giorgio Bigarello (MN)
15-16 giugno 2024
IL MONDO NON E' PICCOLO
Il supporto ai bambini in lutto tramite la relazione d'aiuto e all'interno delle comunità educative
Come aiutare i bambini efficacemente, in una relazione d'aiuto strutturata e/o nei contatti informali e quotidiani, all'interno di scuole e comunità, nel nostro ruolo di docenti, educatori, psicologi, genitori, volontari, familiari?
Percorso su piattaforma online
MAGGIO 2024
Un nuovo termine per una diversa qualità:
Death Information
Ci incontriamo con tutte le persone in grado di confrontarsi e di sottoporre a vaglio critico, di problematizzare ciò che viene purtroppo ancora considerato intoccabile.
Un'operazione che servirà a tutti i partecipanti.
Interventi di:
Marina Sozzi, Davide Sisto, Laura Campanello, Giorgio Scalici, Licia Cauzzi, Martina Frullanti, Alessandra Rizzi, Lucia Ientile, Mariella Orsi, Stefania Cavallo
Venerdì 5 Aprile, ore 18.15 - 20.00
Per ricevere il link gratuito (piattaforma Zoom):
Death information o Death education?
Una proposta per iniziare ad utilizzare una formula nuova:
Death Information, da aggiungere, non sostituire, a Death Education.
L'origine, le motivazioni e le modalità applicative
sono dettagliate nell'articolo.
L'intenso dibattito che questa proposta ha attivato è
visibile nel blog di Marina Sozzi:
sipudiremorte.it
Per contribuire al dibattito
scrivi alla mail
oppure visita il blog
TRASFORMARE LE ASSENZE:
la formazione dell'Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica
Come affrontare il lutto a scuola?
Un percorso di formazione riservato ai docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Primo incontro:
Giovedì 22 febbraio 2024
ore 15.30
Presso sede centrale
Istituto Comprensivo San Giorgio Bigarello:
Piazza 8 Marzo, San Giorgio Bigarello (MN)
NATALE SENZA TE
Attraversare la sofferenza e la perdita durante le festività:
testimonianze, proposte, riflessioni
II EDIZIONE
Venerdì 22 Dicembre 2023
ore 18.00 -20.00
Incontro su piattaforma Zoom
Per sostenere l’associazione nella gestione e realizzazione dell’evento e dei suoi vari servizi di supporto, i partecipanti sono inviati a donare un contributo a partire da € 10 (dieci) da versare tramite:
bonifico bancario: BPM – agenzia di Sn Giorgio Bigarello
IBAN: IT48U 05034 05830 0000 0000 2047
intestato ad Associazione Maria Bianchi
oppure con carta PayPal:
Per richiedere il link:
assmariabianchi@hotmail.com
E’ richiesta partecipazione in chiaro e puntualità in ingresso e uscita.
NARRAZIONE GUIDATA:
quinta edizione del corso di formazione
online di l livello
In collaborazione con Scuola Capitale Sociale
Inizio: novembre 2023
Per iscrizioni e informazioni scrivere a
Programma dettagliato al link:
GRUPPO A.M.A.
A SUPPORTO DELLE PERSONE IN LUTTO
RIPARTE IL GRUPPO DI AUTO AIUTO
Riparte il gruppo di auto aiuto per chi vive un lutto: un'esperienza pluridecennale di grande significato e che anche quest'anno riattiviamo.
* Sede: Sala Civica (ex Circoscrizione1),
Viale Europa 31, zone Le Torrette, Borgochiesanuova (MN)
* Gli incontri si svolgono al martedì sera, ore 20.00 – 21.30,
dal giorno Mercoledì 17 Ottobre 2023
*Per contatti/informazioni:
338 - 927 47 46
(Licia) / assmariabianchi@hotmail.com
* Partecipazione gratuita.
COR-RISPONDENZE
Corso di formazione
ll potere delle parole scritte nel supportare chi vive un lutto: partecipa al nostro percorso di formazione per imparare ad utilizzare la comunicazione epistolare.
Aperto a tutti:
professionista della salute e della relazione d'aiuto, volontario o persona che desidera imparare a sostenere un suo caro il lutto, questo percorso aiuta a capire e ad applicare la metodologia della scrittura dialogica che può fare la differenza nella vita delle persone.
Settembre - Novembre 2023
per un totale di 20 h
Su piattaforma Zoom
COR-RISPONDENZE
è il servizio gratuito, continuativo e individuale
attivo PER TUTTA L'ESTATE.
Ideato dall'Associazione Maria Bianchi dal 1998 a supporto delle persone in lutto si avvale della scrittura tramite mail, per condividere e accompagnare i vissuti legati all'esperienza della morte di una persona cara o di un proprio animale.
Il servizio si basa sui principi della relazione d'aiuto e dell'elaborazione del lutto, inteso come un periodo di crisi esistenziale connaturato alla vita e consiste nel rapporto privato tra un operatore dell'associazione specificatamente formato e chi richiede l'aiuto, grazie all'utilizzo della scrittura
epistolare tramite e-mail.
La scrittura è un potente strumento di condivisione che permette di creare un luogo privato di riflessione e di ascolto dove incontrarsi in assenza di giudizio e di soluzioni predefinite, dove il dolore ha diritto di essere nominato, in un percorso di recupero e di riordino interiore che può aprire una via e favorire uno spazio di
cambiamento esistenziale.
Per accedere al servizio inviare una richiesta all'associazione all'indirizzo:
NOI:
un rito collettivo per commemorare i nostri cari attraverso il contatto e il racconto con i loro oggetti.
lll edizione
Con il patrocinio di
Città di Curtatone
Giovedì 25 maggio 2023
ore 18:00
Riva della Madonna, Grazie di Curtatone (MN)
AMORE MIO,
HO ANCORA QUALCOSA DA DIRTI:
Un pensiero, un saluto, un ricordo per chi hai perso da raccontare a voce alta; un’occasione unica per parlargli, ascoltare altre testimonianze, condividere vissuti, desideri, speranze.
VENERDì 14 APRILE 2023
18:00-20:00
INCONTRO SU PIATTAFORMA ZOOM
Per ricevere il link scrivere a
NARRAZIONE GUIDATA:
quarta edizione del corso di formazione
online di l livello
In collaborazione con Scuola Capitale Sociale
Inizio: aprile 2023
Per iscrizioni e informazioni scrivere a
Natale senza te
Mercoledì 21 Dicembre 2022
ore 18.00 -20.00
Incontro su piattaforma Zoom
Per richiedere il link: assmariabianchi@hotmail.com
Per aiutare l'Associazione a sostenere le spese organizzative e gestionali, è gradito un contributo libero da versare tramite:
Paypal: assmariabianchi@hotmail.com
Bonifico bancario: IT10 R06230 5754 00000 46673175
E’ richiesta partecipazione in chiaro e puntualità in ingresso e uscita.
NARRAZIONE GUIDATA:
terza edizione del corso di formazione
online di l livello
In collaborazione con Scuola Capitale Sociale
Inizio: gennaio 2023
Per iscrizioni e informazioni scrivere a
NARRAZIONE GUIDATA:
formazione online di ll livello
Dopo vari corsi sold-out di primo livello, parte il percorso percorso di formazione di
'Narrazione Guidata: un sistema logico-linguistico per il supporto alle persone in lutto'
riservato a chi ha già appreso i principi e le tecniche di base e vuole arricchire le competenze con nuove abilità sulla Narrazione Guidata in diversi contesti e con specifiche
situazioni di lutto.
Una formazione approfondita con un progetto specifico da vivere in modalità online, con incontri di gruppo, esercitazioni in tempo reale, project work individuale.
10, 17, 24, 30 Novembre, 1 e 15 Dicembre 2022,
ore 17.30 - 20.00
su piattaforma Zoom
programma completo
VERSUS:
parole da difendere e contestare
Cinque confronti su piattaforma Zoom
Settembre - Novembre 2022
Sono realmente efficaci i gruppi di auto aiuto per chi sta attraversando un lutto?
La narrazione delle personali storie di perdita e delle loro conseguenze produce un cambiamento significativo nella vita dopo una perdita?
Perché la presentazione di un libro sul tema della morte o del lutto, un laboratorio per operatori e volontari, uno spettacolo teatrale, un percorso formativo o una mostra sul tema si possono indifferentemente nominare come Death Education?
La resilienza è davvero una risorsa da perseguire e incentivare in chi soffre?
Le tecnologie digitali modificano realmente il rapporto con la propria e altrui morte, il senso di immortalità, il rapporto con il fine vita?
A queste e altre domande cerchiamo insieme di rispondere, confrontandoci in cinque incontri per difendere e contestare ciò che viene tropo spesso considerato come indiscutibile.
QUEL CHE LA LUCE INSEGNA:
incontri online su piattaforma Zoom
Incontriamo tre persone che, attraverso un costante impegno intellettuale, una continua ricerca interiore e una brillante sensibilità personale, possono rendere più limpido e riconoscibile il cammino.
Giovedì 9, 23, 30 giugno
ore 18:00-19:15
Per iscrizioni o info
visionare il programma completo.
programma completo
PAROLE D'ADDIO:
'Parole d'addio - la scrittura come cura del commiato': il contributo originale e unico,
realizzato appositamente per l'Associazione da Duccio Demetrio,
(professore di Filosofia dell'Educazione - Milano Bicocca, fondatore della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari) in occasione della presentazione dei vincitori del concorso Parole Discrete.
Un'intensa e dettagliata riflessione sul valore e l'importanza della scrittura nei momenti di lutto e perdita.
PAROLE DISCRETE:
VENERDI' 29 APRILE 2022
ORE 21:00
Evento gratuito online su piattaforma ZOOM di presentazione e premiazione dei testi vincitori della quinta edizione di Parole Discrete: concorso nazionale per testi autobiografici sul tema 'Il lutto soffocato'.
Interverrà all'incontro Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari e professore Filosofia dell'Educazione all'Università Bicocca di Milano,
con il suo intervento: Parole d'addio - la scrittura come cura del commiato.
Per ricevere il link invia una mail a
scopri di più
'COMPRESENZE':
nuovo percorso (Curtatone di Mantova) d'incontro e riflessione sull'esperienza del lutto e della perdita. Cinque eventi molto diversi tra loro, tra lettura espressiva e laboratorio operativo, esperienza di con-tatto con gli occhi e riflessioni sulla poesia e i bambini in lutto.
*Modalità e contenuti diversi che vogliono far emergere le emozioni, affinare le riflessioni, condividere le esperienze, fornire modalià pratiche per aiutare se stessi e gli altri.
* Sarà un viaggio da vivere con tutte le persone interessate e sensibili, un'occasione per dare cittadinanza al dolore e scoprire insieme come affrontare le conseguenze della perdita.
* Tutti gli eventi sono gratuiti, è consigliata la preiscrizione per garantirsi il posto.
Centro Culturale Siliprandi di Montanara.
Per maggiori informazioni e iscrizioni al percorso è possibile contattare il Dott. Nicola Ferrari ai seguenti contatti:
LA TUA DONAZIONE E' IMPORTANTE PERCHE' ABBIAMO ANCORA TANTO DA FARE
Aiutaci.
Diventa socio volontario o sostenitore con un contributo a partire da € 25 (venticinque) tramite:
- PayPal all'indirizzo associazionemariabianchi@protonmail.com
- Bonifico bancario presso Crédit Agricole:
T10 R06230 5754 00000 46673175
GRAZIE per tutto quello che deciderai di fare.
scopri di più
NARRAZIONE GUIDATA: un sistema logico-linguistico per il supporto alle persone in lutto
Narrazione Guidata: la nostra specifica metodologia per aiutare le persone in lutto a far emergere il lascito esistenziale del proprio caro e a trasformarlo in azioni e gesti concreti d'amore.
Un percorso di formazione completo, approfondito, in modalità mista organizzato dall'importante Scuola Capitale Sociale, attiva a livello nazionale con i più qualificati esperti in vari settori, che accoglie e promuove il nostro specifico contributo sull'esperienza dell'elaborazione del lutto.
Formatore del corso: Nicola Ferrari con la presenza di altri collaboratori esperti dell'associazione.
DIMMI COME FAI
Evento online di presentazione del progetto di ricerca per scoprire, capire e condividere le buone prassi per proteggersi dal dolore del lutto.
VENERDI' 28 GENNAIO 2022
ORE 18:00
Piattaforma ZOOM
Per iscriversi: assmariabianchi@hotmail.com
LABORATORIO ONLINE
su piattaforma ZOOM
All'interno della rassegna 'Il rumore del lutto'
un evento di approfondimento e condivisione online
per affrontare le dinamiche
dell'ELABORAZIONE DIGITALE DEL LUTTO
Intervengono Nicola Ferrari, Associazione Maria Bianchi
e Mirella Ballarin, Associazione Stare Bene Insieme Odv di Alessandria
MERCOLEDI' 27 OTTOBRE 2021
ORE 18:15
Per iscriversi: irdlformazione@gmail.com
HELP IN CHAT
Nuovo servizio associativo per fornire un supporto immediato nei momenti di maggiore solitudine e dolore che spesso si vivono nelle ore serali.
Tutti i martedì' e giovedì dalle 21:00 alle 24:00.
Accessibile tramite Facebook.
E' iniziata una nuova collaborazione tra
l'Associazione Maria Bianchi e
l'agenzia di onoranze funebri Ferrari
di Polesella (Rovigo):
una serie di incontri per i familiari che
questa agenzia da anni assiste
con passione e competenza.
NOI, II edizione
Video della Cerimonia commemorativa di fiori, ricordi e oggetti personali in ricordo dei defunti da Covid-19.
RIPARTE IL
GRUPPO DI AUTO-MUTUO AIUTO
Primo incontro
Mercoledì 29 settembre 2021
ore 20:30
Viale Europa 31, Mantova
Con le facilitartici
Licia Cauzzi e Matilde Motta
NOI: cerimonia commemorativa per i defunti da Covid-19
Venerdì 10 settembre 2021,
Riva della Madonna, Grazie di Curtatone (MN)
PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Il documento contiene nei dettagli tutte le proposte formative e di sensibilizzazione che l'Associazione Maria Bianchi realizza autonomamente e su richiesta.
Per collaborazione contattaci.
E' possibile ricevere il documento in pdf via mail.
AIUTA I BAMBINI IN LUTTO
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per realizzare il progetto che inseguiamo da quando è iniziata la pandemia da Covid-19: sostenere comunità scolastiche e bambini che in Italia stanno vivendo il lutto per Coronavirus.
Con questo obiettivo abbiamo lanciato una raccolta fondi in collaborazione con CrowdForLife per permetterci di supportare le comunità scolastiche in lutto, formare docenti in modo che possano sostenere i loro alunni, realizzare libri e filmati sul tema della relazione d’aiuto e della perdita nelle scuole.
Siamo convinti che proprio in questo momento di difficoltà il nostro progetto ‘ Mi manchi da vivere’ possa rappresentare un’occasione di rinascita esistenziale: il dolore che viene narrato infatti, diviene, si trasforma e permette a chi soffre di trovare le sue modalità per continuare ad amare chi non ha più accanto.
Aiutaci a realizzarlo, possiamo farlo solo insieme.
Dona da questo link:
Si è conclusa la valutazione dei numerosissimi testi pervenuti per il quinto concorso nazionale PAROLE DISCRETE.
La commissione esaminatrice presieduta da Gabriele Bizzarri, docente di Letteratura ispanoamericana e spagnola nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova e direttore della rivista di studi ispanici Orillas, ha decretato quanto segue:
1° Premio a Marta Malacrida
– Somma Lombardo (VA) per la composizione: “Come una lumaca in un bicchiere. Frammenti di un lutto perinatale”
2° Premio a Francesca Aureli
– Parma per la composizione: “Sempre e per sempre”
3° Premio a Paola Bulgarelli
– Reggio Emilia per la composizione: “Cronaca di un nodo in gola. Manuale personale – Livello principianti”
Inoltre è stata conferita la segnalazione di merito con pubblicazione sul libro a:
Elena Magnani
– Guastalla (R.E.) per la composizione: ‘Rosso Ferrari'
Fabrizio Pace
– Isola d’Asti (AT) per la composizione: ‘La morte della morte’.
In questi mesi estivi realizzeremo il libro contenente tutti i testi che verrà presentato tra ottobre e novembre 2021 a Mantova.
PROTEGGERSI - NON DIFENDERSI
Laboratorio operativo in modalità streaming:
un'esperienza in gruppo per descrivere e approfondire le risorse che ci aiutano a riprogettare la vita dopo il lutto e la perdita.
Giovedì 17 Giugno 2021 - ore 17.30 - 19.45
Per dettagli: Nicola Ferrari - 348 3623379
Sostieni il nostro progetto:
MI MANCHI DA VIVERE
Aiutaci a realizzare il nostro sogno: sostenere le famiglie che in Italia stanno vivendo il dolore del lutto per Covid-19.
Per conoscere il nostro progetto:
LABORATORI ONLINE
IL LUTTO SOFFOCATO: AIUTARSI E AIUTARE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Laboratori di approfondimento e condivisione per capire come affrontare il lutto ai tempi della pandemia, quali risorse emotive e culturali mettere in campo, in che modo supportare i bambini e gli adolescenti nella comunità scolastica.
Iscrizione entro sabato 17 aprile 2021.
PERCORSO DI FORMAZIONE
UNITA' DI CRISI
Percorso formativo per insegnanti e personale che lavora nella scuola o a contatto con bambini.
In collaborazione con Associazione Vitas di Casale Monferrato.
'UN AIUTO PER RICONNETTERSI CON LA VITA'
Articolo di presentazione dell'Associazione Maria Bianchi presente nella rivista online "Oltre Magazine", periodico di informazione dell'imprenditoria funeraria e cimiteriale.
A cura di Raffaella Segantin.
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE
A cura di Scuola Capitale Sociale
L'Associazione Maria Bianchi interverrà in data 17 marzo 2021:
Sul lutto da Coronavirus (Quali caratteristiche assume il lutto nella situazione del distanziamento sociale dovuto alla pandemia? Quali rischi ci sono per i dolenti? Cosa si può fare per evitare che si moltiplichino i lutti complicati?)
Esperto: Nicola Ferrari
REPLICA EVENTI ONLINE
'Riuscirai sempre a trovarmi nelle tue parole, è là che vivrò.'
La forza e l'efficacia del linguaggio poetico e delle fiabe per affrontare i propri lutti.
28 GENNAIO 2021 - 5 FEBBRAIO 2021
Laboratori gratuiti ad iscrizione obbligatoria in modalità online su piattaforma Zoom.
Eventi in collaborazione con SCUOLA CAPITALE SOCIALE
PAROLE DISCRETE
V concorso nazionale
per testi autobiografici inediti
sull'esperienza di lutto
Scadenza: 7 marzo 2021
Nuovo servizio di supporto
'Riuscirai sempre a trovarmi nelle tue parole, è là che vivrò.'
La forza e l'efficacia del linguaggio poetico e delle fiabe per affrontare i propri lutti.
7 DICEMBRE 2020 - 11 DICEMBRE 2020
Laboratori gratuiti ad iscrizione obbligatoria in modalità online su piattaforma Zoom.
L’elaborazione digitale del lutto: documento conclusivo del percorso di formazione.
Lutto e incontri di auto mutuo aiuto nell'era digitale.
Le nuove esperienze on line: verità e limiti.
Mercoledì 28 ottobre 2020 ore 17:30
in videoconferenza su piattaforma Zoom
Incontro di formazione a cura di Nicola Ferrari e Mirella Ballarin per analizzare e far emergere pro e contro della modalità a distanza del supporto al lutto.
#togliersidadovesiera il supporto al lutto ai tempi dell'era digitale
NOI: cerimonia commemorativa per i defunti da Covid-19 Venerdì 3 luglio 2020, ore 17:30
Cimitero monumentale di Mantova
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi:
RICONNETTERSI PER RIPROGETTARE
Video incontro su piattaforma zoom
PROGRAMMA DETTAGLIATO
GIOVEDì 18 giugno 2020
ore 18:00
PRENDERCI CURA DEL NOSTRO DOLORE dopo il Covid-19
e assistito malati di Coronavirus.
Giovedì 21 e 28 maggio 2020 ore 18:00
Per iscriversi: assmariabianchi@hotmail.com
NOI
Progetto per la realizzazione di una cerimonia commemorativa di luce, ricordi e oggetti personali in memoria dei defunti per Covid-19.
Programma dettagliato
Un rito collettivo per commemorare i nostri cari: un'esperienza per vivere il lutto individuale in una dimensione di comunità.
L'evento verrà realizzato appena sarà ufficialmente possibile radunare gruppi di persone in sicurezza a partire dalle norme vigenti (mascherina, distanza sociale).
I bambini in lutto al tempo del Coronavirus
Indicazioni, suggerimenti e azioni utili per aiutare i bambini in casa che stanno vivendo la perdita di un loro familiare o parente per il coronavirus.
leggi l'articolo
Il lutto soffocato dal Coronavirus: cosa fare?
Un'immane quantità di persone in lutto in Italia e nel mondo accomunate da un 'esperienza simile: non aver potuto stare accanto a chi stava morendo, non avergli fatto sentire l'amore, il sostegno, l'amicizia; non essere riuscito ad ascoltarlo, a farsi vedere, ad abbracciarlo, aver vissuto la consapevolezza ora dopo ora che il decesso di chi ha amato stava arrivando ed essere costretti a restare lontano, a casa, impotenti e incapaci.
Come gestire ora tutto questo?
Il lutto al tempo del Coronavirus
Quali sono le dinamiche di un lutto inespresso a causa del virus che sta mettendo in ginocchio l'intero pianeta? Cosa poter fare in una simile situazione? Quali risorse poter mettere in campo?
leggi l'articolo
L'Associazione Maria Bianchi prova a dare qualche indicazione pratica per provare ad attraversare quello che in questo momento si mostra come un lutto soffocato dal Coronavirus.
Continua ad amare chi hai perduto
In questo momento di forte emergenza in cui il lutto non ha la possibilità di esprimersi, l'Associazione Maria Bianchi è accanto a tutte le persone che soffrono e che hanno perso un proprio caro a causa del Coronavirus.
Ho calpestato anche la neve
Il più incredibile funerale di cui si ha memoria in Italia: una manifestazione stupefacente di gratitudine e riconoscenza che fu l'inizio della scoperta della vita e delle scelte esistenziali di Pier Giorgio Frassati, proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II.
acquista
'Ho calpestato anche la neve': la storia di questo evento unico nella storia della Chiesa vissuto dal punto di vista di uno dei barboni che Pier Giorgio aiutava costantemente.
Disponibile ora anche in formato eBook.
Formazione di secondo livello20-27 febbraio e 3 marzo 2020, IC San Giorgio di Mantova
Trasformare le assenze:la formazione dell'Unità di crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica.
Programma
Percorso di formazione di secondo livello rivolto a docenti che hanno già frequentato il primo o che hanno svolto una formazione specifica presso altre realtà.
Conferenza 17 gennaio 2020, Novi Ligure
Dalle 21.00 alle 23.00: conferenza aperta al pubblico dal titolo “Mi manchi da vivere. Lutto e riprogettazione esistenziale: vissuti, riflessioni, condivisioni”, a cura del dr. Nicola Ferrari.
Programma in dettaglio
Dalle 19.00 alle 20.30: laboratorio teorico-pratico di primo livello su Narrazione Guidata: un nuovo approccio per aiutare chi vive un lutto, dedicato a psicologi, operatori socio-sanitari, volontari e docenti (posti limitati).
Sede: Biblioteca Comunale di Novi Ligure (Via Marconi, 66 – Novi L.)
Parole Discrete
Il nostro nuovo testo in formato eBook che contiene le testimonianze inedite di chi è risalito, con coraggio e tenacia, dalle profondità del lutto, è ora online.
Racconti autobiografici di persone provenienti da tutta Italia con differenti esperienze di perdita di un loro caro accomunate da un solo desiderio: continuare ad amare chi non si ha più accanto.
Il testo è arricchito dai contributi inediti realizzati appositamente per l'associazione da Enrica Fico, moglie di Michelangelo Antonioni, e Angela Staude, moglie di Tiziano Terziani.
I quadri che impreziosiscono il volume, fotografati da Alberto Laurenzi, sono di Rina Nasi, una contadina che in età avanzata iniziò a dipingere per sconfiggere il 'male alla testa'.
Weekend intensivo31 gennaio - 2 febbraio 2010, Solferino (MN)
In un posto accogliente e protetto,
Programma dettagliato
riservato a persone che stanno vivendo un lutto
e vogliono attraversarlo per riprendere in mano
la propria vita, proponiamo un incontro per ascoltare il proprio dolore e raccontarlo, condividere i vissuti con altre persone, scrivere a se stessi e a chi non c’è più, immergersi nella lettura recitata di parole altrui, descrivere oggetti e immagini appartenuti al nostro caro, guardarsi in silenzio
negli occhi, registrare pensieri mai detti, analizzare le conseguenze dell’assenza nella nostra vita, recuperare il lascito della persona amata, far emergere ciò che è rimasto
di lui in noi e sulla terra: un’esperienza alla ricerca della riprogettazione esistenziale dopo un lutto.
Agriturismo ‘Le Sorgive’, immerso nel verde dei paesaggi della provincia di Mantova, a Volta Mantovana (MN).
Dalle ore 16.00 di Venerdì 31 gennaio
alle 16.00 di Domenica 2 febbraio 2020.
Iscrizioni: entro Venerdì 24 gennaio 2020.
‘Una cosa piccola ma buona': lettura interpretativa del racconto di Raymond Carver.
Il racconto straordinario di Raymond Carver, uno dei più acclamati e profondi scrittori degli ultimi anni, liberamente adattato e interpretato per creare un'esperienza intensa di contatto, riflessione ed emozione sul tema della perdita e della ricostruzione esistenziale.
Voce narrante: Maurizio Padovani.
Con la partecipazione di Michael Dal Bo.
Per richieste di repliche, contattare l'associazione.
Occhi negli occhi
Venerdì 13 dicembre 2019, ore 19:30BONINI GARDEN, Via Leopoldo Pilla 48/a, Mantova
Un’esperienza di contatto unica e profonda per connettere noi stessi a chi non ci è più accanto.
Festival dei diritti
Venerdì 13 dicembre alle ore 19:30 presso BONINI GARDEN, via Leopoldo Pilla 48/a (MN).
Posti limitati, iscrizione obbligatoria entro lunedì 10 dicembre.
Per prenotare la tua presenza contattaci:
L'evento è inserito all'interno del festival dei diritti.
Di seguito il programma completo.
Una cosa piccola ma buonaVenerdì 29 novembre 2019, ore 21:00Teatro delle Cappuccine, vicolo Ospitale 2, Mantova
Per prenotare un posto: assmariabianchi@hotmail.com
o 348-3623379.
L'evento è inserito all'interno del festival dei diritti.
Di seguito il programma completo.
MI MANCHI DA VIVERE
Emozioni, pensieri, connessioni e metodologie per il supporto e l'accompagnamento alle persone in lutto tramite la facilitazione del gruppo di auto aiuto.
Commenti
Leggi i commenti dei partecipanti al percorso svolto presso la sede dell'Associazione Maria Bianchi nei giorni 1-2-3 novembre 2019.
Intervento pubblico12 Ottobre, via Zaragnino 2, Sailetto di Motteggiana (MN)
Intervento di Nicola Ferrari in occasione dell’apertura al pubblico dello studio di Grazia Badari, pittrice: ‘Arte e Sentimenti’.
Formazione Novembre 2019 - Febbraio 2020
Primo incontro: Giovedì 7 Novembre 2019
Primo incontro: Giovedì 7 Novembre 2019
Elaborare l’esperienza della perdita di una persona amata è uno dei passaggi più complessi della vita: quando poi muore un allievo di una scuola, un insegnante o un genitore, l’intera Istituzione entra in crisi.
Programma dettagliato
L’assenza di orientamenti operativi/didattici e strategie relazionali utili per affrontare momenti esistenzialmente dolorosi e fondamentali crea gravi difficoltà al singolo insegnante, alla classe e all’intera scuola.
Diventa allora necessario attivare l’Unità di Crisi:
un gruppo di operatori scolastici adeguatamente formato e in grado di intervenire per supportare direttamente e/o indirettamente singoli allievi/insegnanti/classi in lutto dopo il decesso di un ragazzo, un docente, un genitore.
Gruppo di auto aiuto16 Ottobre, Sala Civica Via Europa 31, Mantova
Un aiuto concreto per chi sta vivendo un lutto: da mercoledì 16 ottobre 2019 sarà attivo il GRUPPO DI AUTO AIUTO
per le persone che vogliono condividere il dolore della propria perdita.
Presentazione del servizio
Per partecipare contattare Licia Cauzzi - 338 9274746.
Sede degli incontri: Sala Civica, Viale Europa 31, Mantova.
La partecipazione è gratuita.
Formazione1-3 Novembre, Stradella di San Giorgio Bigarello (MN)
Mi manchi da vivere: il nuovo percorso di formazione per chi desidera supportare le persone in lutto come facilitatore di un gruppo di auto aiuto.
Programma dettagliato
Iscrizione entro il 28 Ottobre 2019.
Le testimonianze di chi ha perso il grande amore della vita raccontate alla fine del percorso di ricostruzione esistenziale proposto dall'Associazione Maria Bianchi.
'A forza di salire': un'esperienza intensiva per affrontare il lutto e la vita senza chi si ama, analizzare le conseguenze dell'assenza e far emergere il lascito esistenziale di chi non abbiamo più accanto.
Volta Mantovana (MN), 12-14 luglio 2019
Weekend intensivo12/ 14 Luglio 2019, Volta Mantovana (MN)
In un posto accogliente e protetto,
Programma dettagliato
riservato a persone che stanno vivendo un lutto
e vogliono attraversarlo per riprendere in mano
la propria vita, proponiamo un incontro per ascoltare il proprio dolore e raccontarlo, condividere i vissuti con altre persone, scrivere a se stessi e a chi non c’è più, immergersi nella lettura recitata di parole altrui, descrivere oggetti e immagini appartenuti al nostro caro, guardarsi in silenzio
negli occhi, registrare pensieri mai detti, analizzare le conseguenze dell’assenza nella nostra vita, recuperare il lascito della persona amata, far emergere ciò che è rimasto
di lui in noi e sulla terra: un’esperienza alla ricerca della riprogettazione esistenziale dopo un lutto.
Agriturismo ‘Corte Zuccone’, nello splendido
paesaggio delle Colline Moreniche del
Garda, a Volta Mantovana (MN)
Dalle ore 18.00 di Venerdì 12 Luglio
alle 16.00 di Domenica 14 Luglio 2019.
Iscrizioni: entro Venerdì 28 Giugno 2019
Laboratorio Interattivo
ore 16,00
Laboratorio didattico interattivo per genitori, insegnanti ed educatori:
"La fiaba come risorsa nei vissuti di lutto dei bambini".
Presso l’Istituto Comprensivo di San Giorgio, Via 8 marzo 6, San Giorgio Bigarello, Mantova.
Incontro
ore 16,30
presso l’Istituto Comprensivo di San Giorgio
(piazza 8 marzo 6, San Giorgio Bigarello, Mantova)
Nicola Ferrari dell’Associazione Maria Bianchi conduce l’incontro ‘Aiutare i bambini ad affrontare il lutto:
riflessioni ed azioni per aiutare chi soffre’.
Presentazione libro
Giovedì 14 marzo
ore 16,00
‘Il lecca-lecca di cristallo’ di Maria Angela Gelati.
Una favola che aiuta i bambini ad avvicinarsi al delicato tema della perdita e del lutto.
L’evento si terrà presso
l’IC di San Giorgio
in Piazza 8 marzo 6, San Giorgio Bigarello (Mantova).